di: Abruzzo Marrucino

Festa di San Rocco a Roccamontepiano

Musica - Festa del cocomero - Sfilata delle conche

Dal al

Roccamontepiano


La settimana roccolana si tiene dal 12 al 16 agosto con un ricco programma civile e religioso che richiama migliaia di persone, insieme alla porchetta e al caratteristico prodotto locale, il Vino Cotto, ai quali si è aggiunto il cocomero, frutta simbolo dell'estate. Anche le tante bancarelle, con prodotti spesso artigianali, sono un'attrazione per i visitatori.

È la settimana dedicata alla Festa di San Rocco, che ha il suo apice il 16 agosto, e alla Madonna dell'Assunta.

Roccamontepiano (CH) è tra i paesi più rinomati per la celebrazione popolare del Santo taumaturgo, molto venerato in Abruzzo. San Rocco viene rappresentato con la conchiglia del pellegrino e la leggenda vuole che scese dalla Francia in Italia dove si prodigò nella cura dei malati di peste, da cui rimase a sua volta contagiato ma aiutato a guarire dal cibo portatogli da un cane, animale che sempre lo affianca nell'iconografia.

È invocato come santo guaritore, soprattutto delle malattie infettive. Anche l'acqua della grotta, al centro del paese, è ritenuta taumaturgica e meta di pellegrinaggio. Per raccoglierla viene usata la brocca di San Rocco dipinta con il fioraccio abruzzese e l'anno corrente, che può essere trovata sulle bancarelle o da CeramiCapetola.

La tradizionale Sfilata delle conche del 16 agosto, portate dalle donne e colme di grano, richiamano la fine della trebbiatura, quando si celebravano i riti di ringraziamento per il raccolto. 

Vedi anche l'articolo Le festività ferragostane a Roccamontepiano

Calendario degli spettacoli:

locandina Festa San Rocco

 

 

Trova in zona

14.15 km

14.95 km

15.26 km

16.59 km

17.73 km

18.24 km

18.25 km

18.35 km

18.35 km

18.61 km

18.81 km

19.24 km

19.24 km

19.24 km

19.29 km

19.30 km

19.64 km

19.87 km

20.84 km

21.19 km