di: Abruzzo Marrucino

5A Roccamontepiano

Roccamontepiano


A Piedi Difficoltà Media 410m 400m 3:25h 11.50km

INFORMAZIONI TECNICHE:

PUNTO DI PARTENZA: Roccamontepiano (CH)

PUNTO DI ARRIVO: Roccamontepiano (CH)

TEMPO DI PERCORRENZA: 03:25 h

LUNGHEZZA PERCORSO: 11.5 km

KM/H: 3.4 km/h

DISLIVELLO IN SALITA: 410 m

DISLIVELLO IN DISCESA: 400 m

SUPERFICI: 4,30 km sentiero, 749 m strada secondaria, 4,29 km strada, 401 m strada statale, 1,73 km fuori rete

 

CARATTERISTICHE GENERALI

- Percorso escursionistico per intermedio

- Buon allenamento richiesto

- Sentieri facilmente percorribili

- Adatto a ogni livello di abilità

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Anche qui a Roccamontepiano le gradinate ci impongono questo senso di marcia per le MTB, ma è tutto praticabile. Dopo pochi metri dal Santuario di San Rocco la gradinata ci porta al Parco dei Carpini, area attrezzata di tutto! Scendiamo velocemente e ci ritroviamo al bellissimo Monastero di San Pietro. Per arrivare poi presso il cimitero di Terranova dove ritroviamo il Tratturo Centurelle-Montesecco. In quest’area vi sono fontane e panchine, oltre che ristoranti. Tornati sulla Strada Provinciale 8, ricominciamo a salire verso le contrade Legnini, Liberati e Pilati. Nei pressi del Cimitero di Serramonacesca, dopo un brevissimo tratto della SS 539, affrontiamo la risalita alla Rocca. Paesaggi mozzafiato accompagnano la nostra escursione fino a quando ci compare l’anfiteatro della Grava. Siamo tornati al punto di partenza.

 

RACCOMANDAZIONI

- Porta con te una borraccia d’acqua e uno spuntino, utile per ricaricare le energie se la distanza del percorso è considerevole.

- Vestiti comodo e in maniera adeguata. Soprattutto per i lunghi percorsi consigliamo di vestirsi a strati.

- Non dimenticare un k-way in caso di brutto tempo.

- Non abbandonare rifiuti lungo i percorsi.

- Se puoi utilizza un GPS o un cellulare (scaricando il file GPS) e segui sempre la segnaletica presente sul percorso.

*In alternativa, puoi stampare il percorso e portarlo con te! 

Scarica il percorso cartaceo in PDF

Percorso