Ore 15:00
Crecchio
Corso Umberto I
Da Bisanzio al Medioevo. A Cena con i Bizantini 2024, una tre giorni di cibi, libagioni, danze e corteo storico.
Nella splendida cornice dell'antico borgo medievale di Crecchio, il Comune di Crecchio e le associazioni culturali del Paese organizzano "A Cena Con I Bizantini", un percorso culturale ed enogastronomico che si svolge all'ombra dell'imponente Castello Normanno e per le vie e le piazze rustiche della cittadina.
Ospiti della Vassilissa, i turisti potranno gustare le pietanze preparate secondo le usanze bizantine.
I partecipanti potranno poi assistere al corteo storico che celebra le gesta del Comes Vitaliano, di ritorno dalla battaglia di Aternum (Pescara) contro i barbari Longobardi.
Nell'arco delle tre serate i visitatori potranno assistere a sfilate e rievocazioni storiche, antichi mestieri, esibizioni di giullari, menestrelli e teatranti di strada.
Sarà inoltre possibile visitare il Castello Ducale ed il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale con apposite guide turistiche.
Un viaggio nella memoria della nostra terra, ricordando i fasti della civiltà bizantina quando le navi di Costantinopoli ormeggiavano nel vicino porto di Ortona.
Il corteo storico celebra la vittoria dei Bizantini sui Longobardi nella battaglia di Aternum (l'odierna Pescara) del 596 d.C.
I Longobardi (di fede Ariana, dottrina considerata eretica) durante la loro discesa nel Sud-Italia, conquistarono il Castrum di Aternum macchiandosi di barbarie e delitti, tra cui l'uccisione del Vescovo Cetteo.
Per vendicare il vile gesto, un esercito bizantino marciò alla volta di Aternum sotto la guida del Comes Vitaliano per riconquistare il Castrum: dopo una cruenta battaglia i Bizantini piegarono le velleità dei Longobardi e riconquistarono la città, issando sulle sue mura i vessilli dell'Impero.
La Vassilissa, nobildonna egiziana, invitò Vitaliano e il suo esercito a celebrare nel suo Castrum di Crecchio il TRIONFO (processione religiosa a cui partecipano i cittadini di tutte le classi sociali per celebrare le vittorie ottenute in battaglia).
Nel corso delle serate vengono quindi rievocati importanti momenti del TRIONFO:
- Il discorso ai soldati
- La premiazione dei soldati più valorosi ed il giuramento delle nuove reclute
- La preghiera di ringraziamento per la vittoria conseguita.
Info e prenotazioni: 328 029 9327