di: Abruzzo Marrucino

Varietà di fichi note in Abruzzo

L’Abruzzo ha vantato nell’Ottocento e nella prima metà del 1900 una discreta produzione di fichi bianchi (fiquera bbianche) e neri (fiquera nere), preceduti dai fioroni (fillacciane), le tre tipologie che ne caratterizzano la coltivazione.

Varietà note in Abruzzo:

abbottapezzende (nere e tònne)

bbuffarune (grosse e nere)

bbrisciotte (brogiotto) (nere)

callare (verde)

cazziute (scorce ggialle de forme ovale allungate)

cciaccapeduocchie

chelumme (bbianche tardive a maturà)

cole (verde)

corie (bbianche fore e rusce dendre)

cuchecciole

cujjenere (verde forte piccirille e a forme de pere)

ggendile (tardive, colore rosce)

grasse (tardive de culore rosce)

majarane (tipo melanzana color bianco-violaceo)

melagrene (colore cannelle, piccirille, polpe rosce doce)

mèdeche (nere)

murajje (rosce)

nane (piccirille)

napuletanelle (fiquera d’ore)

natale (tardive)

pagliarecce (tardive)

palazze (verdechiare)

paveone (verde nghe polpe rosce)

prefice (se mature a nnuvembre)

precessotte (nere piccirille e acciaccate)

raiale o riale (rosce)

rinicelle (nghe scorce screpcciate)

rusciole o vocca rosce (nere)

ruturnelle (nere)

sambrangesche (piccirille cerve e toste)

scrocche (piccirille e toste)

scrucchette (piccirille e toste)

squaquacce (grosse e parecchie mature)

spresciocche (nere o viole) (in italiano brogiotto piccolo e schiacciato)

turche (marrone e longhe)

vajarane (verdine))

vefere o veffe (verdine)

verdèune (cerve)

vernarecce (verdine)

Testo tratto da: Mario D'Alessandro (a cura di), Il fico marrucino da Plinio il Vecchio ai tempi moderni, Edizione Copisteria Ateneo, Chieti, 2019