Casalincontrada
29/12/2024
Si è tenuto ieri mattina, nella Sala consiliare del Comune di Casalincontrada, il Battesimo civico, cerimonia di consegna della Costituzione Italiana ai neodiciottenni del paese. Un appuntamento che il sindaco Vincenzo Mammarella rinnova ogni anno con l’intento di fare sentire i ragazzi giunti alla maggiore età cittadini attivi. Per l’occasione viene consegnata loro una copia della Costituzione e invitato un esperto a illustrare i suoi Articoli. Così il professor Arturo Di Cera, presidente provinciale dell’UNICEF Chieti, ha affrontato il concetto di “responsabilità”, rafforzato dalle parole del sindaco che invita a tenersi strette le indicazioni dei Padri costituenti: “la Costituzione è un passaggio di testimone che dovete raccogliere. Essa è come un’automobile che dovete rifornire per permetterle di proseguire”.
È stato poi illustrato dall’assessore Federica Montanaro il nuovo Bando per il Servizio Civile Universale, attivo per il 2025 con il progetto denominato “Pino Silvestre” e rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni. Le domande vanno presentate entro il 18 febbraio (info al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it). Gli attuali partecipanti al Servizio Civile attivato dal Comune di Casalincontrada per nell’anno 2024 con il progetto dal titolo “Siamo al verde”, presenti alla Cerimonia, hanno sottolineato l’importanza di scoprire nuovi territori. E lo ha ribadito l’architetto Gianfranco Conti che con la sua associazione Terrae odv, all’interno del CedTerra, guida i volontari nella loro prima attività con l’aggiornamento del Censimento delle case di terra cruda: “oggi i giovani non ragionano più in termini di paese ma di territorio. La figura di Cesare de Lollis, la musica, le case di terra sono argomenti, tra tradizione e innovazione, sui quali l’Amministrazione sta lavorando molto”.
“Per noi – ribadisce l’assessore Montanaro – il Servizio Civile è un’occasione per collaborare con le associazioni del territorio e per i volontari è la possibilità di avere un sussidio, fare esperienza nella Pubblica Amministrazione e nell’accesso ai Bandi, oltre a costituire requisito per i posti di riserva nei Concorsi”.
Dopo il vicesindaco Gabriele Adriani è intervenuto Antonio Corrado, referente della Comunità di Progetto “Abruzzo Marrucino TerrAccogliente”, promossa dal Gal Maiella Verde, alla quale Casalincontrada aderisce insieme ad altri 10 Comuni: “quello che abbiamo non è scontato e potrebbe rappresentare una scoperta conoscerlo”. Corrado sta lavorando ai percorsi ad anello di ogni singolo comune della Comunità. Su quello di Casalincontrada è stata da poco inaugurata la Big Bench, a cura dell’associazione Le Ginestre. Il suo presidente Stefano Bonelli illustra le caratteristiche del percorso che valorizza il paesaggio e le attività sportive grazie all’installazione da parte dell’Amministrazione comunale di attrezzi ginnici.
Una comunità attiva quella di Casalincontrada, che grazie al suo dinamismo può ancora contare, nonostante le sue piccole dimensioni, su tutto il ciclo primario della scuola.