Si respira ancora una volta aria internazionale al CedTERRA di Casalincontrada, solido punto di riferimento per chi, appassionato, studioso o ricercatore, vuole scoprire nuovi aspetti sul costruire in terra cruda. Il carattere prevalentemente rurale dei manufatti abruzzesi, la loro tipologia e lo stile generalmente uniforme, emergono sempre più come una locale declinazione man mano che esperti con esperienze all’estero portano le loro competenze. Ciò che però accomuna il lavoro che si sviluppa intorno al Centro di Documentazione di Casalincontrada e quello dei portatori di saperi nuovi è l’idea di fondo che l’impiego di materiali naturali in architettura sia necessario per uno stile di vita in grado di contrastare le emergenze climatiche e ambientali, insieme a una prospettiva di innovazione rispetto all’esistente.
Questa comunione di intenti è emersa anche con la visita del dr Dani Mouawad, pediatra, antroposofo e specializzato in Medicina integrata, ispirato dal come il mondo naturale modella la coscienza umana. Di origini libanesi, residente in North Carolina, Stati Uniti, il 7 marzo scorso ha fatto tappa al Centro di Documentazione sulle case di terra cruda (CedTERRA) del Comune di Casalincontrada, dove ha incontrato l’architetto Gianfranco Conti, storico esperto della terra cruda.
Successivamente, in una tavola rotonda istituita in municipio, insieme all’architetto Conti e alcuni tecnici, ha incontrato il sindaco di Casalincontrada Vincenzo Mammarella e il vicesindaco Gabriele Adriani per uno scambio e condivisione di conoscenze. Nel corso di questo viaggio-studio sta visitando le costruzioni in terra cruda presenti sul territorio del piccolo paese in provincia di Chieti.
Dani Mouawad, fondatore della ONG Ecoheal, ha una lunga esperienza nel campo delle costruzioni sostenibili e dell’abitare ecologico. Fondando e gestendo una clinica nel sud della Louisiana per oltre un decennio, ha visto gli impatti sulla salute dei bambini e delle famiglie povere derivanti da abitazioni tossiche e povertà. Ha, quindi, sviluppato un sistema di costruzione con materiali naturali, prevalentemente in terra cruda, che riduce significativamente gli agenti inquinanti e i costi di manodopera, rendendo la costruzione in terra una realtà finanziaria accessibile. E quando si è trasferito a Chapel Hill ha costruito per la sua famiglia una residenza con materiali naturali, sostenibili e salutari.