di: Anna Crisante

È uscito il calendario “terra cruda” per l’anno 2025

Traspaiono paesaggi umani e naturali molto fascinosi

È uscito il calendario “terra cruda” per l’anno 2025. Curato dall’associazione Terrae odv, raccoglie le foto che hanno partecipato alla XXII edizione del Concorso Fotografico Internazionale “Case di terra – Paesaggio di architetture”.  Le immagini inviate da tutto il mondo da fotoamatori e ricercatori incentivano l’archivio fotografico conservato nel CeDTerra (Centro di Documentazione delle case in terra cruda) di Casalincontrada, con ingresso libero per la consultazione. Un contributo alla salvaguardia della memoria storica nei confronti di una tipologia di architettura che caratterizza molti Paesi e la nostra regione. Finalità, quella della memoria storica, che Terrae odv, insieme all’associazione Internazionale Città della Terra cruda, persegue anche nel concomitante aggiornamento del Censimento delle case di terra promosso dalla Provincia di Chieti.

“Nelle immagini – afferma l’architetto Stefania Giardinelli, membro della giuria - emerge come il materiale “terra” continui a vivere nella realtà di tutti i giorni e venga fissato in testimonianze che, seppur faticosamente, resistono anche in mondi più vicini a noi. Per questo motivo il Concorso ha il titolo di “Paesaggi di architetture”, per la presenza dell’uomo che trasforma con le sue mani la terra in architetture o in cose che gli sono utili. Traspaiono paesaggi umani e naturali molto fascinosi. Nel calendario possono essere osservate storie di uomini che vivono nella quotidianità, nelle comunità o tra gli animali. Le immagini mettono in evidenza e valorizzano il materiale naturale, protagonista anche dell’architettura del futuro”.

Gli stessi paesaggi ritratti suggeriscono le caratteristiche della materia “terra”, quando con linee essenziali contemporanee si restituisce l’idea di casa-comfort, come nella foto prima classificata ambientata in Afghanistan, sotto le fredde altezze montane. Oppure quando le abitazioni-modulo lasciano immaginare la vita del villaggio-tribù o quando la materia modellata si adatta allo spazio con necessità funzionali.

Così il calendario continua ad essere un prodotto editoriale imperdibile per neofiti, appassionati e amici della “terra cruda”, che arreda librerie e angoli vissuti.

Trova in zona

1.08 km

1.35 km

1.77 km

2.09 km

2.37 km

2.37 km

2.46 km

2.81 km

2.85 km

3.10 km

3.58 km

3.76 km

4.08 km

4.09 km

4.27 km

4.34 km

4.35 km

4.78 km

4.80 km

4.83 km