di: Abruzzo Marrucino

10 motivi per scoprire la nostra comunità

Ci vogliono tempo e sguardo amorevole per scoprire il fascino di questa terra di media collina. Si devono lasciare le strade principali e inoltrarsi tra le curve delle alture, tra paesi arroccati, dolci paesaggi, valli bagnate dal fiume per percepirne i contrasti, passando in poco tempo dalle fertili terre battute dal sole a boschi impervi e selvaggi, fino alle cavità scavate nella roccia.

E poi fermarsi ad ascoltare storie, quelle di gente schiva, anche diffidente, ma generosa quando se ne conquista la fiducia. Un’area abitata anticamente dal popolo dei Marrucini che ne hanno determinato i tratti antropologici e culturali, lasciando tracce in numerosi siti archeologici.

 

                                                                                                                                             ۞۞۞

 

“L’Abruzzo ha una vocazione teatrale. È una scena, un’immagine altamente spettacolare.

Le sue montagne,

le sue colline cubiste,

i suoi verdi pascoli

e boschi,

le città,

i borghi,

i casolari,

le chiese,

le pievi,

gli eremi

sono uno splendido luogo, un ‘qui’ fascinoso e nobile”, scriveva Giorgio Manganelli nella sua Favola Pitagorica.

(Manganelli) <appoggia le immagini di questo Abruzzo teatrale sulle spalle di due grandi, e tanto diversi, abruzzesi: D’Annunzio e Silone. Due scrittori che sull’Abruzzo hanno costruito, il primo un ‘mito pastorale, violento e ieratico’, l’altro un’epopea popolare e contadina, dando dignità letteraria agli ‘umiliati cafoni, ai poveri, alle vittime’>, scrive Antonio De Frenza nella presentazione al volume fotografico Attimi d’Abruzzo di Mauro Vitale e Vinicio Salerni.

“L’Abruzzo innanzitutto è schivo nella sua bellezza. Non si mette in mostra, non si propone, non chiama, non è sedotto dal valore aggiunto; troppo ne ha di proprio per esserlo. È roccioso in ogni senso, ma quando viene chiamato a mostrarsi, rivolge un invito a chi lo fa, dicendo della propria bellezza: io sono questo, non cambiarmi non arricchirmi non alterarmi.

Il paesaggio d’Abruzzo contenuto tra l’Appennino roccioso e il mare poco impetuoso esplode tra le pieghe della terra, in un silenzio milionario: una stradina di crinale che lega i paesaggi, i paesi arroccati come fortezze sul nulla… scorre l’acqua onnipresente che scava dolcemente le rocce… Spiritualità e misticismo si rapprendono in forme scolpite nella roccia a dare struttura e spazio agli eremi.

Lungo la dorsale appenninica si muove una comunanza di potenzialità culturali poi concretizzate e stabilizzate nella diversità delle espressioni culturali di una comunanza di saperi tecnologici e di espressività artistica, peculiarità locali e rimandi ad una concettualità mediterranea si fondono assai presto con risultanze di saperi e propri dei paesi che oggi chiamiamo europei” (Rosanna Tuteri, Attimi, come battiti di eternità, in Attimi d’Abruzzo, Mauro Vitali, Vinicio Salerni, D’Abruzzo Edizioni Menabò).