di: Abruzzo Marrucino

Festa dei Banderesi 2024

Le Some di Sant'Urbano

Dal al

Bucchianico


Narra la leggenda che quando i bucchianichesi stavano per arrendersi agli assedianti di Chieti il popolo accorse dalle campagne al paese per sottrarsi alle razzie dei nemici e portare così rinforzi di uomini, trasportando sui carri, come meglio potevano, tutto il necessario per la sopravvivenza all’assedio: provviste di cibo, legna da ardere, bestiame, vino. Fu allora che sant’Urbano, protettore del paese, apparve in sogno al capitano della guardia, il cosiddetto Sergentiere, suggerendogli un espediente che avrebbe disorientato gli avversari: far camminare gli uomini sugli spalti, seguendo una traiettoria a serpentina, in modo da creare un’illusione ottica; infatti i teatini, credendo di vedere più uomini del previsto, si ritirarono in tutta fretta, sciogliendo l’assedio. A ricordo di questo fatto, da allora si continua a fare la “ciammaichella” che consiste nel percorrere, in corteo, la piazza principale con movimenti a zig zag.

Domenica 19 maggio alle 16 ci saranno le “Some di S. Urbano”, ovvero la sfilata dei canestri e carri con fiori di carta. Un tempo erano i prodotti della campagna ricevuti in questua ad essere offerti a Sant’Urbano, oggi sono la creatività, l’arte dei fiori, l’arte diffusa dei carri e il “senso” dell’incontro ad essere offerti. La festa dei Banderesi diffonde il grande valore dell’incontro, della pace e soprattutto celebra il rinnovo della vita, della prosperità e dell’armonia collettiva che vengono offerti a Sant’Urbano.

Il Banderese ha regalato alle contrade una pianta di ulivo: un evidente significato. Da oltre sette secoli continua la tradizione di difesa del territorio affinché non sia turbato dalla violenza e dalla guerra. L’accordo con Chieti per una disputa di confini avvenne nel 1335 e da allora, come oggi, è un terreno di “tutti” a stabilire i limiti: il tratturo L’Aquila-Foggia, che è stato ed è spazio collettivo. Meravigliosi i canestri e carri delle contrade. Il pellegrinaggio di oggi prevede il ringraziamento a sant’Urbano 1° papa, le cui reliquie sono in Bucchianico dal 1243, e poi la "ciammaichella" in piazza con canestri e carri e il trasporto del Pane Benedetto in municipio. Pane che è stato preparato dal Banderese (le immagini della preparazione sono in mostra sul carro).

Molta autenticità, molta emozione. Il Banderese Manuel De Luca e la moglie Shila accoglieranno le contrade nel pomeriggio.

Testo e foto di Giuliano Di Menna, architetto e storico studioso dei fatti di Bucchianico.

 

IL PROGRAMMA

LA FESTA DEI BANDERESI – 19 MAGGIO 2024

Le Some di Sant’Urbano 

ORE 16:00 VIA PIANA – PROSSIMITÀ CAMPO SPORTIVO

Raduno del Banderese e delle contrade. 

ORE 16:15 PARTENZA DEL CORTEO

Partenza del corteo dal parcheggio del campo sportivo.

ORE 17:15 MONUMENTO AI CADUTI

Incontro all’ingresso del paese del Sergentiere con il Banderese e consegna del “ramaietto”.

 

ORE 17:45   SAGRATO CHIESA DI SANT’URBANO

Ringraziamento a Sant’Urbano con preghiere e canti tradizionali.

ORE 18:00   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Sfilata dei canestri con fiori di carta e dei carri con la tradizionale “ciammaichella”.

ORE 20:30   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Grande spettacolo d’Arme degli “Armigeri e Balestrieri” città di Bucchianico e spettacolo dei “Musici e Sbandieratori della Città di Bucchianico”.

 

LA FESTA DEI BANDERSI – 24 MAGGIO 2024

Giorno di Vigilia 

ORE 17:00 PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Inizio dei Cerimoniali – Uscita dei Banderesi.

ORE 17:30   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Consegna dei Ramaietti.

ORE 18:00   CHIESA DI SANT’URBANO

Apertura della porta santa, cerimonia delle Entrate per acquisire l’Indulgenza Plenaria del 1801 rinnovato da Benedetto XVI nel 2011.

ORE 20:30   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Gioco del “Tizzo”.

 

LA FESTA DEI BANDERESI – 25 MAGGIO 2024

Ciammaichella dei Banderesi 

ORE 07:30   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS 

Chiesa San Michele Arcangelo – Santa Messa dei Banderesi.

ORE 08:30 PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS 

Cerimonia dell’offerta dei Ceri.

ORE 10:00   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS 

Consegna dell’Alabarda al Sergentiere.

ORE 10:15   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Sosta in preghiera dei Banderesi presso la casa natale di S.Camillo (nato a Bucchianico il 25 maggio 1550).

ORE 10:30   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Chiesa di San Michele Arcangelo cerimonia della consegna degli anelli, della Banira e dello Stendardo.

ORE 10:45   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS 

Messa solenne e processione del Santo.

ORE 12:00   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Ciammaichella dei Banderesi per le vie del paese.

ORE 15:30   PIAZZA SAN CAMILLO DE LELLIS

Riconsegna della Banira e dello Stendardo.

 

LA FESTA DEI BANDERESI – 26 MAGGIO 2024

Il Ringraziamento 

ORE 10:00 

Corteo dei Banderesi con il Sergentiere per la Cerimonia del Ringraziamento nelle varie chiese del paese.

ORE 12:00

Santa Messa e cerimonia della Benedizione dei Quattro Cantoni con le Reliquie del Santo.

https://www.prolocobucchianico.it/festa-dei-banderesi-2024/?fbclid=IwZXh0bgNhZW…