from: Anna Crisante

SGAJUZZƏ e REVOTECHƏ per la La Tavola dei Morti

Le ricette antiche e povere

In Abruzzo la vigilia di Ognissanti si salda nella tradizione con la settimana di devozioni e riti legati al culto dei morti. I ragazzi sfilavano per le vie con le lanterne, zucche intagliate con occhi e bocca, con denti fatti di canna e lumini accesi all'interno, scandendo i passi con una filastrocca: la cì la cì, la cì, la vera cirǝ; lacì lacì, la vera cirə; lu peparole rušce; chi li chinošce, chi li chinošce; potevano ricevere qualche frutto secco, un melograno e se erano fortunati gli sgajuzzə (sgaiozzi, in alcune zone anche "squajuzzǝ"), frittini di pasta di pane. Chi rimaneva in casa mangiava “povero e poco”: la mattina lu pane cottə e sera la verza con aglio e bastardoni, e una sardella salata fritta. Ma siccome il popolo per realizzare un desiderio spirituale ha bisogno di farlo cibo, si preparava anche la granatə, zuppa rituale a base di grani e legumi. Il consumo di questa zuppa germinale nel giorno di Ognissanti ha un significato fortemente propiziatorio, come le famose lessagne o virtù del Primo Maggio.

Poi veniva l'impegno più importante, rinforzare il rapporto con il mondo dei morti, alimentandoli.

La vigilia del 2 novembre ai piccoli veniva spiegato che i morti sarebbero tornati alla mensa domestica (la tavelǝ dǝ li murtǝ), per un sacro pranzo di cibi prelibati e simbolici. I morti non si accontentavano della pasta fatta in casa (lǝ sagnǝ) e preferivano quella comprata (lǝ maccarùnǝ). La pasta veniva condita con il fondo di cottura di pollo o anatra, insaporito con zampe e frattaglie e conserva di pomodoro e peperone. Oltre alla carne veniva poi preparato il baccalà o le sardelle infarinate e fritte, formaggio di pecora, ortaggi conservati, e un piatto a base di zucca (Chǝcocc’e ppatanǝ), le rǝvòtǝchǝ, similcrespelle preparate in padella preriscaldata sul fuoco e unta con l’olio fresco di frantoio con impasto contenuto in “nu vaccìlǝ de rǝvòtǝchǝ”. Un cesto propiziatorio di frutta tra cui melograni (mǝrǝcanàtǝ), cachi, noci e mandorle (nucǝ e ’mmànǝlǝ), carrube (sciuscèllǝ) e fichi secchi (carracìnǝ).

Non mancava una caraffa di vino nuovo o di "acquata", nell’antico boccale grande di San Rocco (lu vǝcàlǝ grossǝ dǝ Sand Rocchǝ), che si metteva al centro tavola, coperto da un tovagliolo (‘na mandricchièllǝ). I posti a sedere venivano sistemati in ordine simile a quello dell’altarino collocato, per l’occasione, vicino alla lunga tavola imbandita. Sulla tavola due candele accese per tutta la notte. Il giorno dopo, facendo attenzione a non inciampare nell'anima invisibile di qualche defunto attardatosi al banchetto metafisico, si consumava devozionalmente il pranzo mangiandone la porzione materiale residua dopo che i defunti ne avevano mangiato quella simbolica. Si rafforzava così il legame tra morti e vivi, rammentando a questi ultimi che la vita va vissuta in pienezza e serenità. (Francesco Stoppa, direttore del CATA UdA, studioso di tradizioni popolari).

 

SGAIOZZI o SGAJUZZƏ – Ricetta

INGREDIENTI

1 kg di farina di grano tipo 0

550 ml di acqua

50 gr di lievito di birra

1 filo d’olio EVO

Un pizzico di sale e uno di zucchero

PROCEDIMENTO

La sera, procedere alla preparazione del “lievitino” con l’intera dose del lievito e parte di farina e acqua. Aggiungere un filo d’olio, un pizzico di sale e uno di zucchero. Impastare e lasciare riposare per tutta la notte in ambiente caldo. La mattina, aggiungere alla pasta lievitata il resto degli ingredienti e un uovo intero precedentemente sbattuto. L’impasto deve risultare molto morbido.

Infine, prendere l’impasto con il cucchiaio e buttarlo nell’olio Evo bollente. Ripetere l’operazione fino a finire la pasta. Spolverare con lo zucchero se si preferisce.

Servire gli squagliozzi caldi per lo spuntino o in un cestino affiancato da affettati.

 

REVOTECHE

1 kg di farina di grano

Acqua q. b.

Sale q. b.

PROCEDERE come per la preparazione delle crêpe. Si mescola l’acqua con farina e sale fino a ottenere una massa abbastanza fluida. Si unge la padella (la fressora) con l’olio di oliva e si lascia scaldare sul fuoco. Si versa un mestolo della pasta e roteando la padella con le mani, si fa in modo che si stenda uniformemente sul fondo rovente. Si lascia sul fuoco fino a ottenere una focaccia morbida, che poi va rigirata (da qui il nome di rivoteca) e tolta velocemente.

Le revoteche così ottenute vanno gustate tiepide, o da sole con una spolverata di zucchero, o piegate in due/ quattro, inserendo all’interno del companatico. Per la tavola dei morti spesso erano farcite con le alici crude precedentemente sminuzzate.

Find nearby

1.12 km

1.35 km

1.35 km

1.77 km

1.77 km

1.80 km

2.37 km

2.37 km

2.46 km

3.22 km

3.35 km

3.65 km

3.69 km

3.69 km

3.76 km

3.76 km

4.00 km

4.08 km

4.27 km

4.37 km